CINEMA LGTB:
PROIEZIONE DI FILM INEDITI A TEMATICA LGBT SOTTOTITOLATI IN ITALIANO
I Venerdì alle ore 20:30
INGRESSO GRATUITO

Yo nena, yo princesa

PROGRAMMA DI VENERDÌ
19 SETTEMBRE 2025:

Film LGBT inedito: "Yo nena, yo princesa"

Ci sarà in collegamento da Buenos Aires Gabriela Mansilla, la madre della bambina a cui è ispirato il film.

regista: Federico Palazzo
GENERE: Drammatico
ANNO: 2021
NAZIONE: Argentina
DURATA (min.): 120
LINGUA ORIGINALE: Spagnolo
SOTTOTITOLI: Italiano (a cura di Buzz Intercultura e del Gruppo Cinema di Arcigay Torino)


FLASH: Una madre capisce che né i medici né gli psicologi riescono a trovare la causa del malessere di uno dei suoi gemelli. Cerca soluzioni e scopre che il motivo è radicato nel fatto che non si identifica con il sesso che gli è stato assegnato alla nascita.
Una storia di amore e coraggio di una madre che ha saputo ascoltare. Basato su una storia vera.

TRAMA COMPLETA:
Il film ci racconta la storia vera di Luana Mansilla, che dall'età di due anni si è identificata come bambina. Basato sul libro autobiografico dello stesso titolo, scritto da sua madre, Gabriela Mansilla (che avremo in collegamento da Buenos Aires), il film mostra la vita di Luana dalla sua nascita nel 2007 con nome e assegnazione maschile, la sua ribellione e la sua richiesta di essere trattata come una bambina dall'età di due anni, la complessa e traumatica reazione della famiglia e della società di fronte al fatto e la lotta per essere riconosciuta nella sua identità di genere, fino a quando, nel 2013, la presidenta Cristina Fernández de Kirchner ha annullato la decisione giudiziaria di negarle un documento di identità femminile, per procedere al rilascio di un nuovo documento, riconoscendo la sua identità, in conformità con la legge sull'identità di genere approvata un anno prima. Luana Mansilla è così diventata la prima bambina trans al mondo alla quale lo Stato ha riconosciuto il cambio anagrafico rispettando il suo diritto all'autodeterminazione di genere, senza una sentenza giudiziaria che lo ordinasse.
Il film è uscito nelle sale cinematografiche argentine il 28 ottobre 2021, ed è stato trasmesso dal canale Star+ nel 2022. In Italia questa è la prima volta che viene visto.
Il ruolo di Luana è interpretato dall'attrice Isabella G. C., che è anche la prima bambina trans a recitare e contiene una scena (minuto 01:38:00 e seguenti) in cui l'attrice che interpreta Luana bambina cade mentre pattina e viene aiutata ad alzarsi dalla vera Luana, ormai adolescente. 
La pellicola è stata dichiarata di interesse culturale dal Ministero della Cultura della Nazione e dal Ministero dell'Istruzione della Nazione, ed è stata accolta con recensioni positive da parte della critica specializzata.
La proiezione è in collaborazione con l'associazione Genderlens e con il patrocinio di Progetto RainbowFam Programme Erasmus+ (Action Type KA210-ADU)

Locandina: 


Trailer:

Alcune scene del film: 

Gabriela Mansilla e la figlia Luana al giorno d'oggi, le persone reali da cui è stato tratto il film: