regista:
Papu Curotto
Genere: Drammatico
Anno: 2016
Durata: 01h 23min
Nazione: Argentina , Brasile , Francia
Lingua: Spagnolo
SOTTOTITOLI: Italiano (a cura di Caprenne revisione Buzz)
FLASH: Il film ci racconta l’incipiente e latente amore tra gli adolescenti Matías e Jerónimo in un piccolo paese argentino alla fine degli anni ’90. Quest’amore è spezzato sia a causa dei pregiudizi sia a causa del trasferimento del padre di uno di loro in Brasile. Dopo anni si ritrovano e Matías dovrà affrontare i sentimenti che ha nascosto a se stesso da allora.
TRAMA COMPLETA: Vincitore del premio speciale della giuria e del premio del pubblico al
Gramado Film Festival 2016 e programmato come evento centrale
all’Outfest 2016, un film su una storia d’amore gay iniziata
nell’infanzia ma repressa poi per molti anni. Matías (Ignacio Rogers) e
Jerome (Estéban Masturini) si conoscono da quando sono piccoli, ma la
loro amicizia diventa qualcosa di molto intimo durante la vacanze che
precedono l’inizio delle scuole superiori. Il padre di Matias è però
costretto ad accettare un lavoro molto lontano e deve quindi spostarsi
con tutta la famiglia. Matias, ora lontano da Jerome, si lascia
influenzare dalla forte omofobia paterna e rinnega la propria
inclinazione sessuale. Jerome invece, rimasto nel paese natale, (Paso de
los Libres in Argentina), ha invece accettato la sua sessualità che
vive serenamente. Dieci anni dopo Matias ritorna con la sua donna nella
vecchia casa dell’infanzia e, inaspettatamente reincontra Jerome. Dai
loro sguardi comprendiamo subito che è ancora fortissima l’attrazione
reciproca. Quando i due uomini restano soli nella vecchia casa di
campagna, complice la pioggia, i vestiti bagnati, il bisogno di
spogliarsi, e un desiderio mai sepolto, succede quello che doveva
succedere.
Un film sexy e sincero, diviso equamente tra il momento attuale ed i
flashback dell’infanzia, basato sulla storia autobiografica del regista,
qui al suo esordio nel lungometraggio (prima aveva girato un corto
sulla stessa storia), forse un po’ prevedibile, ma comunque
accattivante, anche per l’ottimo impegno dei protagonisti, la cui
selezione, racconta il regista, non è stata semplice: “Per i due
protagonisti adulti, che non dovevano essere degli stereotipi, abbiamo
scelto Esteban Masturini dopo l’ottima prova nella scena che mostra il
risveglio dopo la notte d’amore, mentre per i due giovani è stato più
complicato. Anzitutto volevamo che fossero originari del posto dove si
svolge la storia, cioè ragazzi in sintonia con la natura che li
circonda, poi non abbiamo detto loro che si trattava di una storia
d’amore gay, perché non volevamo inibirli, ma quando abbiamo spiegato la
storia ai loro genitori, alcuni di loro hanno ritirato il figlio dal
progetto.”. (cinemagay.it)
Trailer:
Alcune scene del film:
INGRESSO GRATUITO
COLLABORAZIONI E CITAZIONI
Collaborazioni e adesioni:
→ Tekfestival 2010 → L'Unità Video → L'Espresso →Mario Mieli → Roma Pride 2009. → Roma Europride 2011. → Roma Pride 2012. → Toma el orgullo 2012 Madrid. → Roma Pride 2013 → Orgullo indignado 2013 Madrid → Roma Pride 2014 → Florence Queer Festival → Roma Pride 2015 → Istituto per lo Psicodramma ad Orientamento Dinamico → Marcia dei Diritti (12-12-2015) → Roma Pride 2016 → Roma Pride 2017
Testate nelle quali siamo apparsi:
Cinemagay - Di'Gay Project - L'Espresso Multimedia - Gayroma.it - Gayvillage - Il Pane e le Rose - Indymedia Roma - Italia Laica - Liberazione - Mario Mieli - PD Network - Piovono Rane di Alessandro Giglioli - Pride (rivista) - Queer Blog - L'Unità video - El Mundo.
Blog nei quali siamo apparsi:
3Cousins - Acera del Frente BNC - Agorá Magazine - Alba Montori - Aiuto gay - Ars Veritatis - AZgay - Elementi di critica omosessuale - Il nido della fenice - Movie Mieli Site - Notiziegay.it - Pianeta gay - Pianeta queer - Queer TV - Rome Web Awards - X-fly .
→ Tekfestival 2010 → L'Unità Video → L'Espresso →Mario Mieli → Roma Pride 2009. → Roma Europride 2011. → Roma Pride 2012. → Toma el orgullo 2012 Madrid. → Roma Pride 2013 → Orgullo indignado 2013 Madrid → Roma Pride 2014 → Florence Queer Festival → Roma Pride 2015 → Istituto per lo Psicodramma ad Orientamento Dinamico → Marcia dei Diritti (12-12-2015) → Roma Pride 2016 → Roma Pride 2017
Testate nelle quali siamo apparsi:
Cinemagay - Di'Gay Project - L'Espresso Multimedia - Gayroma.it - Gayvillage - Il Pane e le Rose - Indymedia Roma - Italia Laica - Liberazione - Mario Mieli - PD Network - Piovono Rane di Alessandro Giglioli - Pride (rivista) - Queer Blog - L'Unità video - El Mundo.
Blog nei quali siamo apparsi:
3Cousins - Acera del Frente BNC - Agorá Magazine - Alba Montori - Aiuto gay - Ars Veritatis - AZgay - Elementi di critica omosessuale - Il nido della fenice - Movie Mieli Site - Notiziegay.it - Pianeta gay - Pianeta queer - Queer TV - Rome Web Awards - X-fly .