regista:
Gary Entin
GENERE:
Commedia
ANNO:
2013
NAZIONE:
USA
DURATA (min.):
83
LINGUA ORIGINALE:
Inglese
SOTTOTITOLI: Italiano (a cura di Buzz Intercultura)
FLASH: Russel sa di essere gay ma esce ancora con Trish; in una gita scolastica si avvicina troppo a Kevin, il capitano della squadra di football, così che scappa il primo bacio. Meraviglioso. Decidono quindi di continuare a vedersi di nascosto, ma le cose sono destinate a cambiare... Il film, assai fresco e spontaneo, cerca di lanciare un costruttivo messaggio ai giovani gay ancora timorosi di manifestarsi.
TRAMA COMPLETA: Presentato come film evento alla chiusura del 28mo Festival gay
di Torino, si tratta di una piacevole commedia adolescenziale, opera
prima dei fratelli Entin, Gary alla regia ed Edmund alla sceneggiatura,
ricavata da un romanzo di successo di Brent Hartinger, pubblicato nel
2003. I temi affrontati sono l'omofobia, soprattutto quella
interiorizzata, il bullismo, il coming out e, naturalmnete, il primo
amore gay. Russel (Cameron Deane Stewart) sa di essere gay ma esce
ancora con Trish (Meaghan Jette Martin), una ragazza molto attraente. In
una gita scolastica si avvicina troppo a Kevin (Justin Deeley), il
capitano della squadra di football, così che scappa il primo bacio.
Meraviglioso. Decidono quindi di continuare a vedersi di nascosto, per
paura di rivelare la propria omosessualità ai compagni di scuola; per
semplificare le cose e stare più vicino a Kevin, Russel entra nella
squadra di football. Stranamente Kevin ha ancora molta paura
dell'omosessualità, nonostante il padre si dimostri assai orgoglioso di
suo fratello gay. Il problema dell'omofobia non è solo loro. Nella
scuola esiste infatti un "Geography Club", composto da tre persone, un
ragazzo, Ike, dalla sessualità incerta (così dice lui) e due ragazze
lesbiche, Min e Terese, che dicono a tutti di essere amiche, dove non si
parla mai di geografia ma di come affrontare e nascondere
l'omosessualità. Un giorno Min scopre Russel e Kevin che si baciano, e
decide di invitare Russel al club, che diventa così un gruppo di quattro
persone. Succede poi che durante un doppio appuntamento, Russell con
Trish, e l'amico Gunnar con la sua ragazza Kimberly, quest'ultima,
davanti ad un comportamento un po' freddo di Russell gli dia del
'frocio', cosa che il giorno dopo sa tutta la scuola... Il film, assai
fresco e spontaneo, richiama le tematiche, se non proprio lo stile,
della serie Glee, divertendo e cercando di lanciare un costruttivo
messaggio ai giovani gay ancora timorosi di manifestarsi.
Alla fine del film:
Discussione e riflessione post-film, tenuta dallo psicologo dr. Francesco Marzano. Per contattare il dr. Marzano utilizzare la mail francescomarzano@plays.it e / o il num 3895590958 (http://www.plays.it/ipod/).
Clicca QUI per vedere le recenzioni delle discussioni dei film giá visti.
Geography Club:
Trailer:
Scena del bacio: