Film LGBT: "Ikos"
regista: Giuseppe Sciarra (sarà presente in collegamento)
GENERE:
Drammatico
ANNO:
2021
NAZIONE:
Italia
LINGUA ORIGINALE:
Italiano
FLASH:
Ikos è il documentario autobiografico di Giuseppe Sciarra, vincitore di numerosi festival e candidato al David di Donatello, che narra la sua lotta e sopravvivenza contro il bullismo e l’omofobia. Attraverso un viaggio emotivo e di rivalsa, Sciarra offre un messaggio di speranza e incoraggiamento, trasformando la sua dolorosa esperienza in un progetto educativo per le scuole, promuovendo la consapevolezza e l’intervento contro il bullismo.
TRAMA COMPLETA: La vita di Giuseppe Sciarra è stata segnata da esperienze di bullismo durante la sua adolescenza, un periodo buio in cui ha subito insulti, violenze fisiche e psicologiche. Tale capitolo doloroso si è svolto nella provincia pugliese negli anni ’90, un tempo in cui l’omosessualità era ancora di più un tabù e fonte di emarginazione. Sciarra descrive come queste esperienze lo abbiano spinto a diventare una persona migliore, sottolineando come il dolore abbia avuto un ruolo cruciale nella sua crescita personale. Il regista ha scelto di condividere la sua storia attraverso Ikos, un documentario che non solo racconta la sua lotta ma anche si propone come un monito e un incoraggiamento per chi vive situazioni simili. L’idea di realizzare Ikos è nata durante la prima ondata della pandemia nel 2019, un momento di riflessione che ha portato Sciarra a voler chiudere un capitolo della sua vita in modo significativo, attraverso l’arte e la narrazione.
Ikos ha assunto una dimensione educativa, diventando un progetto per le scuole che permette a Sciarra di incontrare studenti e discutere apertamente di bullismo. Il documentario si è rivelato uno strumento potente per sensibilizzare i giovani, che si dimostrano più aperti e ricettivi rispetto alle generazioni precedenti. La capacità di alcuni studenti di denunciare episodi di bullismo davanti a compagni e insegnanti rappresenta per Sciarra una grande vittoria personale e collettiva.
Sciarra critica l’approccio attuale delle istituzioni educative verso il bullismo, sottolineando la necessità di una maggiore cooperazione tra insegnanti, genitori e studenti. L’importanza di un supporto collettivo è fondamentale per affrontare il problema, insieme all’eliminazione del pregiudizio che i giovani debbano difendersi da soli: “Gli adolescenti hanno un grande bisogno di essere ascoltati e non giudicati. Purtroppo non si sentono presi sul serio dalla maggior parte degli adulti e questo li spinge a chiudersi a riccio, inoltre vivono un mondo diverso dal nostro, fatto di proprie leggi dove spesso prevale la violenza e la crudeltà e in cui la gentilezza e la sensibilità vengono visti come sintomi di debolezza. Questa cultura della violenza tra i giovani deve finire perché a pagarne le spese spesso sono quelle persone che non vogliono adeguarsi a questo tipo di sistema malato e vengono emarginate dal branco”, afferma.
Trailer:
---------------------------------
---------------------------------
---------------------------------
Dopo il cortometraggio proietteremo un film contro il bullismo omofobico sottotitolato in italiano.
Film LGBT inedito: "According to Otto"
regista: Didier Bivel
GENERE: Commedia
ANNO: 2025
NAZIONE: Australia
DURATA (min.): 76
LINGUA ORIGINALE: Inglese
SOTTOTITOLI: Italiano (a cura di Buzz Intercultura)
FLASH: Otto Brooks, 16 anni, ha un segreto: è gay e vuole rivelarlo al mondo nel suo sedicesimo compleanno. Tra genitori imbarazzanti, una nonna pop-culture addicted, una sorella attivista e una cotta per il miglior amico Max, la sua "coming out story" è un turbinio di situazioni esilaranti, malintesi e ottimismo sfrenato.
TRAMA COMPLETA: Otto Brooks è un sedicenne come tanti, alle prese con le gioie e i dolori tipici dell'adolescenza. Ma c'è una cosa che lo distingue e che, per ora, tiene segreta: è gay. Con l'avvicinarsi del suo sedicesimo compleanno, Otto sente sempre più forte l'esigenza di esprimere la sua vera identità e di condividere questo aspetto fondamentale di sé con le persone che ama. Il film segue Otto nel giorno cruciale in cui decide di fare coming out, esplorando le sue ansie, le sue speranze e le sfide quotidiane che affronta, incluso il bullismo, e le reazioni, spesso inaspettate e umoristiche, della sua famiglia e dei suoi amici. Tra momenti imbarazzanti, dialoghi esilaranti e scene di sincera tenerezza, "According to Otto" dipinge un ritratto autentico e positivo di un momento di svolta nella vita di un adolescente, dimostrando che l'accettazione e l'amore possono superare ogni incertezza.
Con uno stile da sitcom e monologhi diretti alla telecamera, Otto ci
porta nel suo mondo colorato, dove il lieto fine è obbligatorio.
Locandina:
Trailer:
Alcune scene del film: